Ospedale Rummo

Comune di Paduli

Ospedale San Pio Rummo

Descrizione

Cenni Storici

La nascita dell’Azienda, così come è conosciuta oggi, risale alla metà del ‘900; tuttavia, la sua storia vanta radici ben più antiche. Infatti, nel 1615 nacque, nelle vicinanze di Porta dei Rettori, l’ospedale “San Diodato” dell’Ordine dei Fatebenefratelli che, pur avendo una spiccata fisionomia religiosa, in realtà dipendeva dall’amministrazione comunale. Dopo alterne vicende, che videro più volte la soppressione del nosocomio e rapporti complessi tra l’amministrazione cittadina e i Fatebenefratelli, nel 1893, contestualmente alla fondazione dell’Ospedale Sacro Cuore da parte del sovracitato Ordine il Comune affidò la gestione dell’Ospedale San Diodato a medici laici. Nel 1921, l’Ospedale “San Diodato”(che accoglieva solo pazienti maschi) e l’Ospedale “San Gaetano” (altro nosocomiocittadino, collocato presso il quartiere Triggio, che accoglieva solo pazienti femmine) confluirono nei cosiddetti “Ospedali Civici Riuniti di Benevento”.

In seguito alla distruzione della struttura durante i bombardamenti alleati del 1943, fu costruito un nuovo complesso che venne eretto nel quartiere Pacevecchia. Il nuovo Ospedale fu intitolato a“Gaetano Rummo”insigne clinico beneventano, docente presso il prestigioso ateneo napoletano e punto riferimento per i medici beneventani pur non avendo lavorato in questo ospedale. Alla sua morte lasciò in dono agli Ospedali Civici Riuniti la sua ricchissima biblioteca.

Durante il processo di aziendalizzazione delle strutture sanitarie, l’Ospedale Rummo ottenne il riconoscimento di Ospedale di Rilievo Nazionale (Decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri del 23.04.1993) acquisendo il requisito di Azienda Ospedaliera sede di DEA di II Livello (Legge Regionale n. 2 del 11.01.1994).

L’Ospedale è stato oggetto nel corso degli anni di opere di ampliamento e ristrutturazione, ed oggi è composto da 6 padiglioni che, unitamentealle varie aree di collegamento, occupano nel loro complesso una superficie di circa sessantamila metri quadrati.

Dal 01.01.2018, per effetto del DCA n. 54 del 2017, l’Azienda Ospedaliera “Gaetano Rummo” di Benevento, ha mutato la propria denominazione in Azienda Ospedaliera “San Pio” – Benevento in seguito all annessione del Presidio Ospedaliero Sant’Alfonso Maria dei Liguori di Sant’Agata dei Goti.

Servizi offerti

Modalità di accesso

Accesso libero o su prenotazione visita

Indirizzo

Via Pacevecchia, 53, Benevento BN 82020

Contatti

Ospedale Rummo

Via Pacevecchia, 53, Benevento BN

Tel.: 082457111

Pronto Soccorso - Ospedale Rummo

Via Pacevecchia, 45, 82100 Benevento BN

Tel.: 0824 57609

Ulteriori informazioni

Le prenotazioni possono essere effettuate con le seguenti modalità:

Per prenotare una prestazione assistenziale o un servizio diagnostico, ma anche per posticipare o annullare una visita, gli utenti potranno:

Contattare il Call Center al numero di telefono: 0824 1813010
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00;
Utilizzare il servizio di prenotazione on line Campania in Salute disponibile 24h/24h da smartphone o da tablet connessi ad internet;
Recarsi di persona presso il C.U.P.:
Benevento – Piano terra del padiglione Gaetano Rummo, dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 20:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00;
Sant’Agata de’ Goti – Sportello presidiale, dal martedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30 ed il martedì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00;
Attenzione: per la prenotazione di tutte le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale è necessario avere con se’, all’atto della prenotazione, l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

Per Prenotare una prestazione sanitaria erogata in regime di libera professione (ALPI – Attività Libero Professionale Intramoenia), ma anche per posticipare o annullare una visita, gli utenti potranno:

Contattare il Call Center al numero di telefono: 0824 1813010
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00;
Recarsi di persona presso il C.U.P.:
Benevento – Piano terra del padiglione Gaetano Rummo, dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 20:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00;
Sant’Agata de’ Goti – Sportello presidiale, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30 ed il martedì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00;
Servizio CUP-RECALL
Il CUP-RECALL è un sistema di richiamata telefonica automatizzata per confermare o disdire la prenotazione di una prestazione specialistica ambulatoriale.

Il numero chiamante è lo 0824.57.929 – 930 – 931 (non abilitato a ricevere telefonate).

Prima della data prevista per l’erogazione della prestazione, l’utente verrà contattato telefonicamente al numero indicato al momento della prenotazione da una voce registrata “Buongiorno, è in linea con il sistema di richiamata automatico per la conferma o disdetta delle prenotazioni effettuate presso l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento. La informiamo che proseguendo nell’ascolto autorizza al trattamento dei suoi dati personali che saranno gestiti nel rispetto della normativa in materia di privacy.”

————–

Verificata l’identità del cittadino–utente, la procedura ricorderà alla persona interessata la prenotazione della visita specialistica o dell’esame prenotato e chiederà di CONFERMARE o DISDIRE, vocalmente, la prenotazione effettuata.

————–

In mancanza di risposta vocale partirà il messaggio per la digitalizzazione sulla tastiera telefonica dei seguenti numeri:

per CONFERMARE la prenotazione DIGITARE il tasto 1
per DISDIRE la prenotazione DIGITARE il tasto 2
La chiamata RECALL sarà effettuata dal lunedi’ al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Se già è stato effettuato il pagamento del ticket per la prenotazione ed a seguito di recall viene disdetta, l’utente potrà rivolgersi allo sportello CUP per l’eventuale rimborso.

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri