Appena fuori le antiche mura, si trova l'antica Chiesa di San Giovanni, rifondata nel 1702. Costruita in tufo, la severa facciata presenta due semplicissimi ordini: nel primo, una brevissima scala degradante su cui poggia il portale lapideo, squadrato, sormontato da una lunetta spoglia e quindi da una finestra; nel secondo, il timpano triangolare.
Pilastri di pietra bianca, ad incastro nel tufo, fiancheggiano, due per lato, la porta sormontata dall'architrave, con bell'effetto. L'interno è ad una navata, con l'unico altare di San Giovanni; vi si trovano complessivamente nove nicchie, al centro delle quali si conservano ben nove statue lignee e di gran pregio dell'epoca.
È triste rilevare che allo stato attuale la Chiesa non solo è chiusa al culto, ma si trova in uno stato pietoso di pericolosa fatiscenza.