Situata leggermente a monte dell'Arco di Porta Nova svolgeva egregiamente la sua funzione di luogo aperto al culto dei fedeli. Ricca all'interno di bellezze artistiche. Gli abitanti del quartiere erano soliti, annualmente, anche con il contributo di tutti i padulesi, organizzare una festa in onore della Madonna delle Grazie.
La festa, religiosa e civile, si svolgeva presso la Chiesa e precisamente nella piazzetta antistante l'ingresso e sulla piazzetta vicino alla parete sinistra della chiesa, la' dove la strada S.Pietro perde la tipica caratteristica di stradina in pietre e s'ingrossa.