Contributo libri scolastici
Dettagli del servizio
Richiesta contributo libri scolastici
- Servizio attivo
Assegnazione contributi per i libri di testo agli alunni frequentanti la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Statale E. Falcetti di Paduli.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli alunni non ripetenti, qualunque ne sia la residenza, frequentanti la scuola secondaria di primo grado, appartenenti a famiglie che presentino un valore ISEE rientrante in una delle seguenti fasce:
- Fascia 1 - ISEE da € 0,00 ad € 10.633,00;
- Fascia 2 - ISEE da € 10.633,01 ad € 13.300,00.
È garantito l’intervento anche agli studenti residenti nel Comune di Paduli e frequentanti scuole di altre Regioni, laddove le Regioni di frequenza non assicurino loro il beneficio.
Descrizione
Il contributo è erogato a ciascuna famiglia beneficiaria a rimborso totale o parziale delle spese già sostenute, sulla base delle ricevute di pagamento (fatture/scontrini) emesse dall’esercente e attestanti l’acquisto dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi scelti dalla Scuola per l’anno Scolastico in corso.
Le risorse finanziarie disponibili, sulla base del piano annuale di riparto della Regione Campania, sono destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia. Agli studenti collocati nella seconda fascia saranno destinate le risorse finanziarie che residueranno dopo la copertura totale del fabbisogno dei richiedenti collocati nella prima fascia.
Come fare
Il genitore o chi ne fa le veci può inoltrare la richiesta di accesso al servizio secondo le seguenti modalità:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- compilare il modulo allegato, prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
Cosa serve
Per accedere al servizio il cittadino deve compilare correttamente il modulo di richiesta, specificando i dati del figlio o dei figli che usufruiscono del servizio e la classe frequentata, e fornire la documentazione di seguito elencata.
- documento di identità del genitore;
- attestazione ISEE, in corso di validità;
- ricevute di pagamento (fatture/scontrini) emesse dall’esercente attestanti l’acquisto dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi scelti dalla Scuola.
- In caso di attestazione ISEE pari a zero, il richiedente deve attestare e quantificare, le fonti ed i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento, allegando a la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatta secondo il modulo allegato.
Cosa si ottiene
A seguito della presentazione della domanda, l’ufficio comunale competente approva la graduatoria dei contributi concessi e ripartisce le risorse disponibili, assegnando i contributi a partire dai richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia (€ 0,00 ad € 10.633,00). Successivamente le risorse sono ripartite alle famiglie rientranti nella seconda fascia.
La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal Comune in base alla disponibilità dei fondi stanziati dalla Regione Campania, alle domande accolte positivamente e nei limiti dei costi dei libri in dotazione alla classe frequentata.
Tempi e scadenze
Il Comune pubblica annualmente un apposito avviso con i termini di iscrizione al servizio.
Quanto costa
Il servizio non prevede pagamenti a carico del cittadino
Accedi al servizio
Contattare l'ufficio.